Artigianato Locale di Capo Verde
da Adilson | capoverdeGO.it | Gen 28, 2020
Tessuti, terracotta, lava, liquori, strumenti musicali, bigiotteria e ricamo: l’oggettistica locale di Capo Verde è ricca di storia. Con foto e video ti accompagnamo tra le isole alla scoperta dell’arigianato capoverdiano!
Quali sono i prodotti artigianali tradizionali di Capo Verde?
Come ogni paese africano che si rispetti, anche Capo Verde mostra la sua quotidianità nell’artigianato locale. La scelta dei materiali cambia in base alla disponibilità da isola a isola. Non è sempre facile capire se il prodotto venduto sia veramente capoverdiano o prodotto in altre parti del continente (o adirittura in Cina). Per questo, noi di capoverdeGO (che siamo molto attenti al tema sociale), così come per le associazioni (mostriamo solo quelle che hanno ottenuto l’autorizzazione ad operare dal Governo Capoverdiano) anche per l’oggettistica e l’artigianato locale abbiamo deciso di mostrare solo i negozi in cui siamo certi si tu possa acquistare prodotti artigianali al giusto prezzo.
Pano de terra
Fabbricato manualmente con dei grossi telai, la lavorazione può durare anche 8 ore. In principio era un tessuto talmente prezioso da essere utilizzato per la compravendita di schiavi. Oggi rappresenta l’identità capoverdiana: viene infatti portato in dono durante le visite ai capi di Stato del Presidente della Repubblica di Capo Verde.
Pano de terra
Fabbricato manualmente con dei grossi telai, la lavorazione può durare anche 8 ore. In principio era un tessuto talmente prezioso da essere utilizzato per la compravendita di schiavi. Oggi rappresenta l’identità capoverdiana: viene infatti portato in dono durante le visite ai capi di Stato del Presidente della Repubblica di Capo Verde.
Pano de terra
Fabbricato manualmente con dei grossi telai, la lavorazione può durare anche 8 ore. In principio era un tessuto talmente prezioso da essere utilizzato per la compravendita di schiavi. Oggi rappresenta l’identità capoverdiana: viene infatti portato in dono durante le visite ai capi di Stato del Presidente della Repubblica di Capo Verde.
Terracotta
La puoi trovare sotto forma di piccoli oggetti o statuine, solitamente non dipinta. Sull’isola di Boa Vista ti consigliamo di visitare la “Escola de Olearia e Artesanato” (centro di conservazione e diffusione della lavorazione dell’argilla) dove i mastri ceramisti lavorano l’argilla migliore di Capo Verde, estratta dalla località “Barreiro”.
Terracotta
La puoi trovare sotto forma di piccoli oggetti o statuine, solitamente non dipinta. Sull’isola di Boa Vista ti consigliamo di visitare la “Escola de Olearia e Artesanato” (centro di conservazione e diffusione della lavorazione dell’argilla) dove i mastri ceramisti lavorano l’argilla migliore di Capo Verde, estratta dalla località “Barreiro”.
Terracotta
La puoi trovare sotto forma di piccoli oggetti o statuine, solitamente non dipinta. Sull’isola di Boa Vista ti consigliamo di visitare la “Escola de Olearia e Artesanato” (centro di conservazione e diffusione della lavorazione dell’argilla) dove i mastri ceramisti lavorano l’argilla migliore di Capo Verde, estratta dalla località “Barreiro”.
Cesti e Cestini
Ne esistono diversi tipi e le differenze hanno molto a che fare con il tipo di materia prima utilizzata e lo scopo del prodotto. I cestini sono comunemente usati per le attività domestiche, per raccogliere la biancheria, per riporre frutta e cibo in generale. In generale tutta la cesteria non è facile da trovare in quanto i vecchi maestri di quest’arte antica stanno man mano scomparendo.
Cesti e Cestini
Ne esistono diversi tipi e le differenze hanno molto a che fare con il tipo di materia prima utilizzata e lo scopo del prodotto. I cestini sono comunemente usati per le attività domestiche, per raccogliere la biancheria, per riporre frutta e cibo in generale. In generale tutta la cesteria non è facile da trovare in quanto i vecchi maestri di quest’arte antica stanno man mano scomparendo.
Cesti e Cestini
Ne esistono diversi tipi e le differenze hanno molto a che fare con il tipo di materia prima utilizzata e lo scopo del prodotto. I cestini sono comunemente usati per le attività domestiche, per raccogliere la biancheria, per riporre frutta e cibo in generale. In generale tutta la cesteria non è facile da trovare in quanto i vecchi maestri di quest’arte antica stanno man mano scomparendo.
Bambole di pezza
Le bambole di pezza non sono tradizionali capoverdiane ma restano un classico della cultura africana in generale. Sono prodotte con drappi di tessuto di recupero da un’artigiana dell’isola di Sal. Nei vari periodi dell’anno, le bambole vengono vendute “vestite” in base alla ricorrenza.
Bambole di pezza
Le bambole di pezza non sono tradizionali capoverdiane ma restano un classico della cultura africana in generale. Sono prodotte con drappi di tessuto di recupero da un’artigiana dell’isola di Sal. Nei vari periodi dell’anno, le bambole vengono vendute “vestite” in base alla ricorrenza.
Bambole di pezza
Le bambole di pezza non sono tradizionali capoverdiane ma restano un classico della cultura africana in generale. Sono prodotte con drappi di tessuto di recupero da un’artigiana dell’isola di Sal. Nei vari periodi dell’anno, le bambole vengono vendute “vestite” in base alla ricorrenza.
Statuine di Mais e Banano
Le statue in foglia di mais e banano solitamente rappresentano situazioni di vita quotidiana e momenti di socialità del popolo capoverdiano: la produzione di grogue, il batuko (canto popolare), la pesca, la musica, il gioco dei bambini. Nonostante siano create con materiale “fresco” durano a lungo trasformandosi nel tempo.
Statuine di Mais e Banano
Le statue in foglia di mais e banano solitamente rappresentano situazioni di vita quotidiana e momenti di socialità del popolo capoverdiano: la produzione di grogue, il batuko (canto popolare), la pesca, la musica, il gioco dei bambini. Nonostante siano create con materiale “fresco” durano a lungo trasformandosi nel tempo.
Statuine di Mais e Banano
Le statue in foglia di mais e banano solitamente rappresentano situazioni di vita quotidiana e momenti di socialità del popolo capoverdiano: la produzione di grogue, il batuko (canto popolare), la pesca, la musica, il gioco dei bambini. Nonostante siano create con materiale “fresco” durano a lungo trasformandosi nel tempo.
Liquore Grogue
Il grogue è un distillato paragonabile alla grappa italiana prodotto principalmente sull’isola di Santo Antão. La produzione richiede abile maestria nel miscelare i vari “strati” (di diverse gradazioni alcoliche) che si creano dalla distillazione del succo prodotto dalla canna da zucchero. La produzione di Grogue è tutelata dal Governo Capoverdiano che ne promuove la vendita nel mondo. Il grogue è la base di tutti i liquori di Capo Verde.
Liquore Grogue
Il grogue è un distillato paragonabile alla grappa italiana. La produzione richiede abile maestria nel miscelare i vari “strati” (di diverse gradazioni alcoliche) che si creano dalla distillazione del succo prodotto dalla canna da zucchero. La produzione di Grogue è tutelata dal Governo Capoverdiano che ne promuove la vendita nel mondo. Il grogue è la base di tutti i liquori di Capo Verde.
Liquore Grogue
Il grogue è un distillato paragonabile alla grappa italiana. La produzione richiede abile maestria nel miscelare i vari “strati” (di diverse gradazioni alcoliche) che si creano dalla distillazione del succo prodotto dalla canna da zucchero. La produzione di Grogue è tutelata dal Governo Capoverdiano che ne promuove la vendita nel mondo. Il grogue è la base di tutti i liquori di Capo Verde.
Cappelli di paglia
Con lo stesso metodo utilizzato per cesti e cestini, viene realizzato un tipo di cappello (comunemente noto come “cappello di paglia”) caratterizzato da una corona e un bordo realizzati con sottili aste arricciate, arrotolate e cucite insieme. Come per la cesteria, a causa del poco interesse dei giovani, l’arte di creare cappelli sta pian piano svanendo.
Cappelli di paglia
Con lo stesso metodo utilizzato per cesti e cestini, viene realizzato un tipo di cappello (comunemente noto come “cappello di paglia”) caratterizzato da una corona e un bordo realizzati con sottili aste arricciate, arrotolate e cucite insieme. Come per la cesteria, a causa del poco interesse dei giovani, l’arte di creare cappelli sta pian piano svanendo.
Cappelli di paglia
Con lo stesso metodo utilizzato per cesti e cestini, viene realizzato un tipo di cappello (comunemente noto come “cappello di paglia”) caratterizzato da una corona e un bordo realizzati con sottili aste arricciate, arrotolate e cucite insieme. Come per la cesteria, a causa del poco interesse dei giovani, l’arte di creare cappelli sta pian piano svanendo.
Lava
L’oggettistica creata con la lava è caratteristica dell’isola di Fogo. Nonostante sia un materiale molto resistente, quando lavorata diventa molto fragile, richiedendo particolare bravura. Gli artigiani che la lavorano alle pendici del Pico do Fogo (alto 2829mt) sono considerati dei veri e propri maestri in grado di trasformare queste piccole rocce in opere d’arte.
Lava
L’oggettistica creata con la lava è caratteristica dell’isola di Fogo. Nonostante sia un materiale molto resistente, quando lavorata diventa molto fragile, richiedendo particolare bravura. Gli artigiani che la lavorano alle pendici del Pico do Fogo (alto 2829mt) sono considerati dei veri e propri maestri in grado di trasformare queste piccole rocce in opere d’arte.
Lava
L’oggettistica creata con la lava è caratteristica dell’isola di Fogo. Nonostante sia un materiale molto resistente, quando lavorata diventa molto fragile, richiedendo particolare bravura. Gli artigiani che la lavorano alle pendici del Pico do Fogo (alto 2829mt) sono considerati dei veri e propri maestri in grado di trasformare queste piccole rocce in opere d’arte.