Scoperte dal navigatore Italiano Antonio da Noli, l’arcipelago di Capo Verde ha vissuto grandi cambiamenti nel corso dei secoli, dalla brutta pagina di storia della tratta degli schiavi, alla raccolta e commercializzazione del sale, fino all’avvento del turismo che ha contribuito fortemente allo sviluppo della Nazione.
L’arcipelago di Capo Verde fu scoperto nell’anno 1456 da navigatori italiani e portoghesi che lo descrissero come “terra disabitata”. Nel 1498 Cristoforo Colombo, giunto all’isola di Boa Vista, dichiarò: “Le Isole di Capo Verde hanno un nome ingannatore perché sono alquanto aride e io non vidi in esse alcunché di verde”. Santiago era l’isola più favorevole per l’occupazione: l’insediamento iniziò lì nel 1462 in quella che ora è chiamata Cidade Velha. Data la loro posizione strategica, sulle rotte che collegano Europa, Africa e Brasile, le isole funsero da magazzini commerciali e di approvvigionamento, con particolare attenzione al traffico di schiavi. L’arcipelago, infelicemente, divenne presto un centro di smistamento di uomini, piante e animali. Con l’abolizione della tratta degli schiavi, la siccità e la fame del 1747, Capo Verde andò in rovina e iniziò a vivere in una povera economia di sussistenza. Molti Capoverdiani in quel periodo emigrarono negli Stati Uniti. Nel 1956, Amílcar Cabral creò il Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC), combattendo contro il colonialismo e avviando una marcia per l’indipendenza. Il 19 dicembre 1974 fu firmato un accordo tra PAIGC e la República Portuguesa, che istituiva un governo di transizione a Capo Verde. Lo stesso governo preparò le elezioni per un’Assemblea Nazionale popolare che il 5 luglio 1975 proclamò l’indipendenza. Il 13 Gennaio 1991, in seguito alle prime elezioni multipartitiche tenute nel paese, fu istituita una democrazia parlamentare con tutte le istituzioni di una democrazia moderna. Oggi Capo Verde è un paese con stabilità sociale e pace che gode di credito con governi, aziende e istituzioni finanziarie internazionali.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli articoli, le promozioni, i video e le foto meravigliose di Capo Verde!